Trattamenti di fisioterapia con tecnologie innovative

Laser

Il laser è luce ed è un acronimo che sta per “Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation” ovvero “amplificazione della luce mediante emissione stimolata di radiazione“. La Laser terapia è una tecnica i cui benefici sono conosciuti dal 1967. Da allora è entrata nell’uso corrente e al giorno d’oggi viene utilizzata in moltissime branche specialistiche: dalla medicina estetica alla dermatologia, dalla chirurgia oculistica alla medicina riabilitativa, dall’odontoiatria alla scleroterapia. La laser terapia è stata quindi adottata anche dalla medicina veterinaria.

Curare con la luce: l’uso terapeutico del laser
La terapia Laser è un trattamento che utilizza la luce Laser (energia visibile ai nostri occhi come un’onda luminosa rossa) per stimolare la fotobiomodulazione. In altre parole il raggio luminoso penetra nel tessuto animale o umano e modula i processi biologici delle cellule portandole verso la guarigione.
Il successo della laser terapia in veterinaria è legato ai seguenti vantaggi:

  • Non richiede sedazione
  • Non causa stress
  • Non è dolorosa
  • Non è invasiva
  • Agisce solo su tessuti affetti da patologie
  • Richiede tempi brevi di applicazione (pochi minuti)
  • È quasi completamente assente di effetti collaterali (l’unica controindicazione rimane
    l’esposizione diretta degli occhi)

Proprietà della terapia Laser:

  • Analgesica (acuto e cronico)
  • Antinfiammatoria
  • Immunomodulatrice
  • Antiedemigena (riduce il gonfiore)
  • Biomodulatrice (guarigione delle ferite)
  • Antibatterica

Campi di impiego della Laser terapia in medicina veterinaria

Terapie dermatologiche
In particolare nel trattamento di:

  • Granulomi da leccamento
  • “Hot-spot” o piodermiti superficiali
  • Ascessi o fistole delle ghiandole perianali
  • Pododermatiti (molto diffuse quelle dei conigli)
  • Otiti

Terapia del dolore
Il laser può essere utilizzato con buoni risultati nel trattamento del dolore acuto o del dolore cronico come nel caso di muscolopatie, contratture, spondiloartrosi, tendinopatie, dolore post – operatorio, infiammazioni di varia origine e in diversi organi.

La guarigione delle ferite
Il laser ha la capacità di stimolare e accelerare la riproduzione e la crescita cellulare portando ad una riparazione più veloce dei tessuti danneggiati e alla regolazione della risposta infiammatoria.

L’associazione della terapia Laser alla Radiofrequenza è spesso la chiave del successo della terapia per numerose patologie sopra elencate.

Radiofrequenza

Con il termine “Radiofrequenza” si caratterizza un campo elettromagnetico in un range di specifiche frequenze che nel campo medico è genericamente compreso tra 300KHz e 3 GHz. La Radioazione elettromagnetica, ovvero il trasferimento di energia che intercetta le strutture biologiche, induce effetti quali:

  • Aumento del flusso ematico locale
  • Aumento degli scambi metabolici e dell’apporto di ossigeno
  • Promuove l’effetto drenante
  • Ha un effetto antalgico
  • Riduzione dello spasmo muscolare
  • Diminuzione dell’edema
  • Stimolo alla produzione di citochine, fattori di crescita, neurotrasmettitori, enzimi, proteine, ecc.
  • Rimodellamento della matrice
  • Stimolo dei recettori di membrana

Si tratta di una terapia non invasiva che viene impiegata in medicina per la sua azione

  • Biostimolante
  • Antalgica
  • Antinfiammatoria

I campi d’impiego sono gli stessi della terapia Laser con la differenza che il trattamento antalgico e antinfiammatorio in caso di disturbi all’apparato muscolo-scheletrico è più duraturo grazie alla capacità di penetrare più in profondità nel tessuto. In compenso la terapia Laser grazie al suo effetto antibatterico ha un grande successo per la cura di numerosi problemi dermatologici. L’associazione della Radiofrequenza alla terapia Laser è spesso la chiave del successo di un trattamento.

Guanti elettroconduttivi