L’ozonoterapia
Cos’è l’ozonoterapia?
È una terapia che utilizza come agente terapeutico un gas, l’ozono appunto, miscelato in piccole percentuali con ossigeno medicale. L’ozono è una forma di ossigeno a tre atomi, mentre l’ossigeno presente in natura è formato da due atomi: l’ozono è quindi una particolare forma di ossigeno potenziato, una sorta di “super-ossigeno”, di gran lunga più attivo e con proprietà importanti del punto di vista terapeutico.
L’ozono in medicina non viene mai utilizzato puro, ma sempre miscelato in piccola percentuale con l’ossigeno medicale che funge da veicolo. A questa concentrazione l’ozono diventa un agente terapeutico straordinariamente versatile.
Non è possibile utilizzare l’ossigeno contenuto nell’aria a causa della compresenza di Azoto e la conseguente possibile formazione di Ossido di Azoto (un agente molto inquinante).
!!! Siccome l’ozono è una molecola molto instabile a causa della sua naturale tendenza a ritrasformarsi in ossigeno, quando viene usato a scopo terapeutico deve essere prodotto poco prima della sua somministrazione!!!
Come funziona?
- OSSIGENAZIONE
L’ozono migliora la capacità del sangue di apportare ossigeno ai tessuti: ne consegue una
riattivazione del microcircolo e dell’ossigenazione periferica. - ANTIOSSIDAZIONE
L’ozono, di per sé ossidante, stimola potentemente la riattivazione dei sistemi difensivi enzimatici
antiossidanti dell’organismo, quelli che devono difenderlo dalle aggressioni tossiche e dai processi
ossidativi dell’invecchiamento. Questo spiega la sua efficacia in tutte quelle patologie croniche in
cui è coinvolto lo stress ossidativo (la maggioranza a quanto sembra). - DISINFEZIONE
È un potentissimo agente verso batteri, virus, funghi, muffe, parassiti: in pratica nessun
microorganismo resiste all’azione ossidante dell’ozono
Benefici dell’ozonoterapia
- OSSIGENAZIONE DEI TESSUTI
- ATTIVITA’ ANTIOSSIDANTE
- IMMUNOMODULAZIONE
- ATTIVITA’ ANTINFIAMMATORIA
- PROPRIETA’ ANALGESICHE
- PROPRIETA’ ANTIBATTERICHE, VIRUSTATICHE E ANTIMICOTICHE
Come viene somministrato?
L’ozono viene somministrato attraverso varie modalità, quali iniezioni, insufflazioni (rettali o vescicali), insacchettamento.
A dipendenza della patologia da trattare e la zona da raggiungere la miscela ossigeno-ozono viene iniettata per via intradermica, sottocutanea, intramuscolare o anche intrarticolare.
L’insufflazione è una tecnica che consiste nell’inserire una miscela di ozono e ossigeno nell’organismo
attraverso una cannula inserita in una cavità naturale, come il retto, l’utero o la vagina. Si tratta di una tecnica assolutamente indolore e ben tollerata dal paziente.
L‘insacchettamento è una tecnica che consiste nel ricoprire una parte del corpo con una pellicola impermeabile e riempirla con una miscela di ozono e ossigeno.
Il trattamento è generalmente personalizzato in base alle esigenze specifiche dell’animale e alla condizione
che si sta cercando di trattare.
Di solito non è necessaria alcuna sedazione o anestesia.
Patologie che possono beneficiare del trattamento con l’ozonoterapia in veterinaria
Patologie cutanee:
- Dermatiti allergiche
- Dermatiti interdigitali
- Piodermiti
- Ulcere cutanee
- Ferite
Patologie muscoloscheletriche:
- Artriti
- Artrosi
- Tendiniti
- Lesioni muscolari
- Cervicalgie, lombalgie
Patologie neurologiche:
- Ernia del disco
- Sindrome della cauda equina nel cane
- Demenza senile
Patologie gastrointestinali:
- Gastrite
- Enterite
- Diarrea
Patologie urogenitali:
- Incontinenza urinaria (se di origine infiammatoria)
- Cistite
- Iperplasia prostatica benigna (se di origine infiammatoria)
Patologie odontoiatriche:
- Gengivite
- Parodontite
Nel nostro studio veterinario proponiamo l’ozonoterapia a pazienti debilitati che necessitano di un sostegno a livello del loro sistema immunitario, a pazienti geriatrici con problemi di senilità e/o demenza, a cani sportivi per sostenerli nella loro attività fisica, a pazienti oncologici sottoposti a chemioterapia e a tutti quelli che soffrono di una delle patologie sopra elencate. È molto importante avere una diagnosi corretta al fine di poter approcciare in modo correlato il trattamento più efficace con il trattamento all’ozono che, come detto, può aiutare o essere determinante per la guarigione.